MAURIZIO CONTE                               Home  Mail   Rassegna Stampa

     Attualmente direttore del Castello Odescalchi di Bracciano.

    Nato a Roma e terminati gli studi di pianoforte in conservatorio, si dedica all’organizzazione di manifestazioni musicali. Fondatore nel 1984 una cooperativa per la produzione di spettacoli teatrali, musicali, ha organizzato la prima esecuzione mondiale, nella versione per due pianoforti, della ricostruzione musicale del finale incompiuto della Nona Sinfonia di A. Bruckner, di Giuseppe Mazzuca e Nicola Samale, e ne ha organizzato una esecuzione privata a Villa Madama in onore dell’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Perez de Queillar.

     Ha fondato nel 1989 l’O.R.I. Orchestra Romana Internazionale, inaugurata all’Auditorium RAI di Roma con un concerto in ripresa radiotelevisiva. Organismo volto a produrre attività che conciliassero le caratteristiche del grande evento e la presenza di affermati concertisti, con la partecipazione di giovani talenti, allo scopo di promuovere l’avviamento della loro carriera. Filo conduttore di tutte le iniziative successivamente realizzate, e che ha dato il buon esito di vedere emergere giovani talenti al debutto della carriera professionale che si sono presto affermati del mondo concertistico.

    
A sostegno dell’iniziativa hanno aderito dando il loro patrocinio morale personalità tra cui Maestro Goffredo Petrassi, Valeria Moriconi, Adriana Panni (allora Presidente dell’Accademia Filarmonica Romana), Maestro Giorgio Pressburger, Barone Raffaello De Banfield Tripcovich (Direttore Artistico del Teatro Verdi di Trieste), Anna Fendi, Architetto Luigi Vietti, la contessa Vallarino Gancia, la duchessa Sforza Cesarini,  principe Giovanni del Drago, Armando Testa, Karl Lagerfeld, Professor Giorgio Tecce (allora Rettore dell’Università la Sapienza), Professor Gian Tommaso Scarascia Mugnozza (allora Rettore dell’Università della Tuscia), ed altri. Ha organizzato con L’O.R.I. attività all’estero, tra cui la partecipazione in rappresentanza dell’Italia al Festival Verano Muscial di Zumaia in Spagna e all’International Chamber Music Festival S. Petersburg Palaces, a Sanpietroburgo.  
        
      
Ha ideato e prodotto un Festival musicale, di particolare suggestione, che si è svolto dal ’91 al 95 sull’Isola Bisentina, al centro del Lago di Bolsena, sito dal ricco patrimonio naturalistico e artistico di proprietà dei principi Del Drago. Il Festival ha visto la partecipazione di Musicisti di rilievo internazionale come Rudiger Libermann, Pavel Vernikov, Rocco Filippini, Reiner Schmidt, ed altri come Franco Battiato. Tali iniziative hanno ottenuto il patrocinio, tra gli altri, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dal Ministero degli Affari Esteri.

  
   Particolare caratteristica di tutte le iniziative é quella di coniugare la presenza di affermati artisti con quella di giovani talenti che hanno trovato in tali manifestazioni il loro trampolino di lancio. In un concerto al Palazzo della Cancelleria a Roma, 1993, giovanissimi interpreti al loro debutto, distintisi durante le attività dell’ORI, si sono esibiti in presenza dell’allora Presidente del Senato Giovanni Spadolini, e numerose atre personalità.

    
Ha organizzato eventi di vario genere tra cui le esecuzioni musicali per la visita ufficiale a Roma dei Principi Ranieri e Alberto di Monaco, ricreando la suggestione di una vera corte seicentesca, con ensemble di musica barocca nelle sale del palazzo dei principi Doria Panphili in occasione del pranzo dato in onore dei reali di Monaco. Eventi musicali nell’ambito delle manifestazioni per la settimana dell’Alta Moda a Roma realizzando lungo le vie circostanti p.zza di Spagna un eclettico percorso musicale dagli strumenti rinascimentali ai sassofoni.

     
Ha prodotto un Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 1995 al 1998,  presso il Castello Odescalchi di Bracciano, organizzando oltre a una serie di concerti con artisti internazionali come Anne Sofie von Otter, Julian Rachlin, Michinori Bunya, Boris Kuschnir, Angelo Persichilli, Nicolaj Znaider, una spettacolare Notte della Musica con molteplici concerti che si svolgevano contemporaneamente in molti ambienti del Castello nell’arco dell’intera notte.

     
Nel 2004 ha organizzato la pubblicazione del volume d’arte Opere, con foto di Fabrizio Ferri, e diretto l’organizzazione della mostra prodotta per la presentazione del volume, con opere degli artisti Angela Carrubba Pintaldi, Fabrizio Ferri, Francesca Merloni. La mostra viene riallestita presso la sede di Armani a Milano, nel 2006.

    
Fondatore nel 2005 dell’Associazione Opere con la quale ha promosso nel 2006 la realizzazione della mostra ‘Costumi a Corte  La collezione della Sartoria Farani al Castello Odescalchi di Bracciano’;  in esposizione circa cento costumi selezionati per la mostra di scena artigianali o originali, della storica sartoria Farani che hanno fatto la storia nel cinema, nell’opera teatrale e in televisione.

    
Nel 2009 cura l’organizzazione della mostra “Sovrana Eleganza – Roberto Capucci al Castello Odescalchi di Bracciano; una delle più imponenti mostre del maestro realizzate negli ultimi anni; più di 60 opere esposte, e cura la realizzazione del catalogo pubblicazione Allemandi.

     Ideatore della manifestazione Opere Festival – Castello Odescalchi di Bracciano, realizzata dal 2006 e giunta alla quinta edizione nel 2010, di cui è direttore artistico insieme a Alberto Bassetti-prosa; Marco Grisanti-musica; Ricky Bonavita e Theodor Rawyler -danza;  Francesco Verdinelli-arti multimediali; Luce Monachesi-arte. Manifestazione multidisciplinare in cui prosa, musica, danza, arti visive e multimediali, pubblicazioni e mostre, dialogano e interagiscono in un percorso eclettico tra tradizione, storia, e nuova creatività. Nelle serate del Festival il Castello si anima ospitando contemporaneamente molteplici spettacoli e mostre distribuiti nelle molte sale e negli spazi inusitati creando un suggestivo percorso attraverso il quale il pubblico scopre i contenuti artistico culturali del Museo del Castello Odescalchi, attraverso la fruizione degli spettacoli di musica danza prosa e mostre fotografiche happenig e performances. La manifestazione ha ospitato giovani di grande talento e artisti affermati. Tra cui: Piera degli Esposti, Luciana Savignano, Felix Ayo, Vinvenzo Bolognese, Franca Valeri, Lindsay Kemp, Lenuta Ciulei, Simona Marchini, Francesca Bianco, Arnoldo Foà, Giuliana Lojodice, Eduardo Hubert, Sinn Yang e Harald Oeler, Maria Rosaria Omaggio, giovani talenti in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza, e poi Anbeta Toromani con Alessandro Macario, opere di Bizhan Bassiri, Cloti Ricciardi e Corrado Sassi, Videoinstallazioni di Theo Eshetu, Corrado Sassi, Hans Hermann Kooper.

Nel 2012 ha ideato e diretto la produzione della mostra la mostra “Ciak al Castello – Cinquant’anni di cinema al Castello Odescalchi di Bracciano”. Dal 20 giugno 2012 al 6 gennaio 2013 un’esposizione di immagini fotografiche e clip cinematografiche accompagnano i visitatori del castello di Bracciano attraverso le sale che hanno ospitato i set dei film che vi hanno girato le proprie scene, ricostruendo epoche e stili e ricreando suggestioni fantastiche o storiche. Un modo inusuale e inedito di visitare il museo  attraverso la più recente storia del proprio rapporto con l’industria cinematografica che lo ha attraversato a partire dalla prima metà del ‘900 ad oggi